Immaginate la produzione di acciaio, la produzione di vetro o la lavorazione del cemento senza materiali refratti.Come farebbero queste industrie ad alta temperatura a far fronte a forni che di routine raggiungono migliaia di gradiI materiali refrattari costituiscono la base fondamentale per un funzionamento sicuro ed efficiente di queste industrie.e criteri di selezione per questi materiali essenziali.
I materiali refrattari, per definizione, resistono a temperature estreme mantenendo la loro stabilità fisica e chimica.Strutture non omogenee composte principalmente da ossidi, compreso il biossido di silicio (SiO2), ossido di alluminio (Al2O3), ossido di magnesio (MgO), ossido di calcio (CaO) e biossido di zirconio (ZrO2).
Le prestazioni eccezionali dei materiali refrattari nelle applicazioni industriali derivano da diverse caratteristiche critiche:
Alta refrattorezza e resistenza agli acidi ma limitata tolleranza agli urti termici, utilizzata principalmente nei forni a coke e nei serbatoi di vetro.
Soluzione economica per applicazioni a temperatura moderata come stufe a blast caldo e condotte.
Prestazioni superiori per i forni ad alta velocità, le stufe ad alta velocità e i tetti dei forni elettrici.
Resistenza alcalina eccezionale per la siderurgia e la lavorazione dei metalli non ferrosi.
Benefici combinati di mattoni di magnesia e cromo per applicazioni metallurgiche impegnative.
Eccellente conduttività termica e resistenza all'abrasione per gli inceneritori di rifiuti e la lavorazione dei metalli.
Capacità ad altissima temperatura per applicazioni specializzate come reattori nucleari e aerospaziali.
Soluzioni versatili per geometrie complesse con buona resistenza agli urti termici.
Materiali di riparazione convenienti per le situazioni di manutenzione di emergenza.
Questi progressi promettono di elevare ulteriormente il ruolo dei materiali refrattari nel sostenere i processi industriali in condizioni sempre più esigenti.
Immaginate la produzione di acciaio, la produzione di vetro o la lavorazione del cemento senza materiali refratti.Come farebbero queste industrie ad alta temperatura a far fronte a forni che di routine raggiungono migliaia di gradiI materiali refrattari costituiscono la base fondamentale per un funzionamento sicuro ed efficiente di queste industrie.e criteri di selezione per questi materiali essenziali.
I materiali refrattari, per definizione, resistono a temperature estreme mantenendo la loro stabilità fisica e chimica.Strutture non omogenee composte principalmente da ossidi, compreso il biossido di silicio (SiO2), ossido di alluminio (Al2O3), ossido di magnesio (MgO), ossido di calcio (CaO) e biossido di zirconio (ZrO2).
Le prestazioni eccezionali dei materiali refrattari nelle applicazioni industriali derivano da diverse caratteristiche critiche:
Alta refrattorezza e resistenza agli acidi ma limitata tolleranza agli urti termici, utilizzata principalmente nei forni a coke e nei serbatoi di vetro.
Soluzione economica per applicazioni a temperatura moderata come stufe a blast caldo e condotte.
Prestazioni superiori per i forni ad alta velocità, le stufe ad alta velocità e i tetti dei forni elettrici.
Resistenza alcalina eccezionale per la siderurgia e la lavorazione dei metalli non ferrosi.
Benefici combinati di mattoni di magnesia e cromo per applicazioni metallurgiche impegnative.
Eccellente conduttività termica e resistenza all'abrasione per gli inceneritori di rifiuti e la lavorazione dei metalli.
Capacità ad altissima temperatura per applicazioni specializzate come reattori nucleari e aerospaziali.
Soluzioni versatili per geometrie complesse con buona resistenza agli urti termici.
Materiali di riparazione convenienti per le situazioni di manutenzione di emergenza.
Questi progressi promettono di elevare ulteriormente il ruolo dei materiali refrattari nel sostenere i processi industriali in condizioni sempre più esigenti.